
Presentazione
Il canile, quale istituzione pubblica e riconosciuta, può rappresentare oggi un luogo di fondamentale importanza nella diffusione di cultura ed informazione, tanto in merito ad una corretta convivenza tra uomo e cane, quanto agli impegni civili e morali che questa comporta.
Perché un corso di qualifica in canile?
Il Corso di Qualifica in Canile (CQC) mira a formare delle figure professionali competenti in questo ambito e che possano dare un contributo tanto nella gestione delle dinamiche interne alle strutture (conoscenza della legislazione, consulenza adottiva, gestione ordinaria dei cani, gestione dei progetti educativi e rieducativi, programmi di formazione continuativa di operatori e volontari) quanto nel loro miglioramento, promuovendo il canile quale presidio zooantropologico di territorio.
Come è strutturato?
Il corso si compone di tre moduli e ogni modulo si compone di due giornate – la prima giornata dedicata alla teoria, la seconda giornata dedicata alla pratica – per un totale di 42 ore.
A chi si rivolge?
II CQC è un corso di specializzazione rivolto a tutte le figure che operano all’interno dei canili per migliorar la realtà presente e costruire un modello per il futuro.
È dunque aperto ad educatori e istruttori cinofili, operatori di canile, medici veterinari, gestori e volontari.
Programma del corso
Docenti

Requisiti
Non sono richiesti requisiti propedeutici particolari.
Benefit e riconoscimenti
I prossimi CQC in partenza

info@siua.it
+39 0516661562 +39 340 2513890