Spesso si parla dell’importanza di educare i bambini a un corretto rapporto con gli animali e a ragione perché la nostra società ha perduto quel contatto diretto con la natura e con le altre specie che, viceversa, caratterizzava la cultura rurale.
Educare i bambini attraverso la relazione
Non vi è dubbio che oggi il bambino abbia poche possibilità di sperimentare il rapporto con la natura e gli altri esseri viventi e questo si ripercuote non solo sulla sua conoscenza degli animali ma soprattutto sul suo profilo evolutivo. ApprofondisciCosa sono i progetti di zooantropologia didattica
Non sono delle semplici lezioni sugli animali ma dei veri e propri interventi che hanno l’obiettivo di dare le migliori opportunità di crescita del bambino. Possiamo pertanto parlare di un vero e proprio metodo didattico che si basa sul coinvolgimento motivazionale del bambino e che pertanto chiede operatori preparati a metterlo in pratica e non solamente esperti sulle tematiche animali.
Competenze professionali
Il corso per Referente Siua in Zooantropologia Didattica (ZD) è finalizzato a dare i fondamenti teorici e applicativi per realizzare progetti di zooantropologia didattica nelle scuole, ludoteche, centri ricreativo-didattici e centri per vacanze estive. Il corso offre le conoscenze dettagliate per realizzare progetti ad hoc che aiutino l’insegnante a raggiungere obiettivi di massima sul gruppo classe come favorire la prosocialità dei ragazzi e l’integrazione della classe, accrescere l’interesse per l’attività didattica, implementare atteggiamenti di diligenza. Ampio spazio è dedicato alla conoscenza delle tematiche dei progetti, alle attività e ai laboratori didattici, alle modalità per realizzare sedute di incontro con l’animale.
Il metodo
Al corsista viene data una preparazione teorica completa sugli obiettivi formativi che si possono raggiungere attraverso l’approccio zooantropologico e una formazione pratico applicativa sui laboratori e sui progetti di zooantropologia didattica. L’operatore sarà formato nei seguenti ambiti disciplinari:
Le lezioni vengono tenute da Roberto Marchesini, da psicologi e pedagogisti formati in ZD, da istruttori cinofili Siua. A tutti i corsisti verrà consegnato, oltre alle slide di tutte le lezioni su supporto informatico, anche tutto il materiale dei progetti didattici messi a punto in questi anni da Siua. Si tratta di un patrimonio di materiale davvero considerevole che consente al diplomato di poter immediatamente disporre degli strumenti per poter lavorare nelle scuole, essendo in grado altresì di fornire supporti e sussidiari di alto valore.
Durante il corso, l’operatore acquisirà le seguenti competenze:
Siua da vent’anni si occupa di ricerca sulla relazione tra l’uomo e le altre specie e sui contributi che questa relazione può mettere a disposizione per promuovere obiettivi educativi, disciplinari e didattici tesi da una parte a migliorare il rapporto tra il bambino e il mondo della natura dall’altra a offrirgli opportunità di crescita attraverso l’incontro con la biodiversità. In tal senso Siua ha messo a punto “specifici progetti didattici” dedicati alle differenti tipologie di obiettivi manifestati dagli insegnanti, dagli educatori e dai genitori.
Siua è stato il primo ente di applicazione e formazione in Italia che ha utilizzato progetti didattici centrati sulla relazione con l’animale a scopo educativo e rieducativo, mettendo a segno progetti pilota su tutto il territorio nazionale sul disagio giovanile. Al suo attivo numerosi programmi didattici in partnership con importanti enti culturali, molti dei quali hanno ricevuto riconoscimenti da diversi istituzioni – come il Ministero della Salute, il Ministero della Pubblica Istruzione, l’Unicef.
Benefit e riconoscimenti
La formazione di Siua in zooantropologia didattica è l’unica in Italia che accredita all’utilizzo del metodo zooantropologico e del materiale didattico realizzato dai programmi nazionali. Il corso prevede la formazione specifica sul metodo della zooantropologia applicata, sui protocolli di zooantropologia didattica, sulle attività e sui laboratori, sulle tematiche da affrontare, sulle modalità di istruire l’incontro con l’animale. Al termine del percorso può iscriversi all’Albo Operatori di Zooantropologia Didattica ed entrare a lavorare nel mondo Siua realizzando progetti territoriali, nonché usufruire degli spazi del sito per reclamizzare la propria attività locale.
L’Istituto di formazione zooantropologica Siua può darti questa formazione professionale circa i protocolli didattici e il supporto promozionale che ti occorre per realizzare questo tuo sogno. La Siua accreditata secondo i dettami della Carta dei Principi e dei Valori sulla Pet Relationship Carta Modena, patrocinata dal Ministero della Salute, promuove su tutto il territorio nazionale progetti di ZD di eccellenza che danno a tutti coloro che si sono formati all’interno della scuola opportunità di accreditamento locale e di coinvolgimento in progetti nazionali.
Contattaci per maggiori informazioni
info@siua.it
+39 0516661562 +39 340 2513890