
La figura coadiutore del cavallo (operatore di Zooantropologia Equestre) richiede una preparazione accurata sia nel campo della partnership con il cavallo che nella promozione di attività specifiche di relazione con l’utente. Per raggiungere questi risultati si è strutturato un corso molto articolato con una forte attenzione per la qualità e la completezza delle informazioni e competenze da trasmettere.
Il corso comprende: docenze teoriche sulla zooantropologia tenute dal professor Roberto Marchesini, docenze sul metodo tenute da operatori esperti in Zooantropologia Equestre, docenze sul profilo psicologico degli utenti tenute da psicologi e psichiatri, docenze sulle principali patologie tenute da medici, docenze sulle principali patologie motorie tenute da fisioterapisti, docenze sul comportamento del cavallo tenute da esperti ed etologi, docenze sulla situazione attuale delle nuove linee guida tenuti da formatori del Centro di Referenza Nazionale (CRN)/Ministero della Salute o docenti da loro delegati, docenze pratiche su formazione e coinvolgimento del cavallo tenute da tecnici di equitazione, tutoraggio dedicato attraverso tutor referenti Siua in ZE, un libro sussidiario con i protocolli prescrittivi del canone dato a tutti i corsisti, slide di tutte le lezioni su supporto informatico.
Cosa apprenderai
I riconoscimenti
Gli interventi assistiti dagli animali (IAA) stanno conoscendo una stagione di crescente interesse non solo da parte dei media ma anche delle stesse strutture socio-assistenziali, con nuove possibilità d’impiego per coloro che vogliono investire in questo settore occupazionale. A questo proposito Siua ha adeguato i suoi corsi alle Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) sancite in sede di Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni, e le Province Autonome di Trento e Bolzano in data 25/03/2015.
Il Corso Propedeutico rilascia:
Il Corso Base e Avanzato rilascia i seguenti benefit e riconoscimenti:

Il corso per Coadiutore del Cavallo è strutturato come richiesto dalle nuove Linee Guida Nazionali, ovvero:
Il corso è strutturato in nove moduli più un modulo d’esame finale.
Gli argomenti delle lezioni sono in coerenza con le Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA).
L’esame è articolato in una giornata di prove teorico-pratiche e presentazione di tesina (elaborato finale) superate le quali il discente acquisirà il diploma di Coadiutore del cavallo negli Interventi Assistiti con gli Animali Siua (Operatore di Zooantropologia Equestre).
L’articolazione degli orari dipende dall’allocazione geografica del corso ma, indipendentemente da questa, sono tutti strutturati prettamente nei week end così da dare a chiunque, anche ai lavoratori, la possibilità di frequentare il corso.
Le lezioni si suddividono in quattro tipologie:


Trova il corso in zooantropologia equestre più vicino a te
(nessun corso ZE in partenza)
Contattaci per maggiori informazioni
info@siua.it
+39 340 2513890 +39 338 7103079