 |
La fine della vita
Per una cultura e una medicina rispettose del limite
Con l’uso acritico delle terapie più sofisticate e delle tecnologie salvavita si dimentica spesso che al medico va chiesto di ripristinare la salute ed evitare un decesso prematuro, ma non un impegno a combattere e posporre indefinitamente la morte.
Sarebbe, infatti, fonte di pericolose illusioni una medicina che, ispirandosi a una ingenua idea di progresso, non riconoscesse alcun limite alla propria azione e perseguisse una vittoria definitiva sia sulle malattie che sulla morte stessa. |
Prezzo
promozionale
€ 5,00
Costi di spedizione
€2,80 |
 |
Ibridazioni
Nuovi territori della scienza e della tecnica, dell’arte e della mente
Il termine “ibridazione” sta a indicare un rapporto stretto e una contaminazione tra organismi diversi.
L’ibrido è un essere che non ha ancora identità, presentando morfologie che non trovano corrispondenze nei nostri schemi di classificazione. Di qui il contenuto rivoluzionario e provocatorio dell’atto di ibridazione e la sua affinità con il concetto di arroganza (Hybris) del mondo greco. Ma il nostro tempo ha fatto dell’ibridazione l’idea portante, distruggendo quelle barriere che dividevano le categorie: uomo/animale, maschio/femmina, organico/inorganico, occidente/oriente, individualità/pluralità. |
Prezzo promozionale
€ 5,00
Costi di spedizione
€2,80 |
 |
Il medico e il malato di Pedro Laín Entralgo
Laín Entralgo, membro di una generazione tragicamente politicizzata nei drammatici anni del franchismo, appartiene alla tradizione dei “filosofi-medici”.
Fautore di una medicina umanistica nell’età della tecnica, in alternativa a un’attitudine codificatrice e prevalentemente oggettivistica, egli ha elaborato una teoria del rapporto medico-malato sia sul piano storico che su quello dottrinale.
Tra i nuovi determinanti, occorre segnalare: la comunicazione tra medico e il malato, i momenti affettivi, conoscitivi, operativi e etico-religiosi nel contesto interpersonale e sociale. Essi sono presenti simultaneamente in ogni medico che, se intende configurarsi come pienamente umano, non può che essere morale. |
Prezzo promozionale
€ 5,00
Costi di spedizione
€2,80 |
 |
Medicina Darwiniana
L’approccio evoluzionista alla malattiaLe conoscenze biomediche progrediscono a ritmi elevatissimi, ma la medicina appare sempre più frazionata.
Mentre vi sarebbe la necessità di rappresentare in un modo coerente l’interconnessione tra medicina e società, le due fondamentali tradizioni epistemologiche della medicina non stanno rispondendo a questa esigenza: gli approcci sperimentali o così detti biomedici tendono a ignorare le dimensioni socio-culturali della malattia, mentre a livello degli approcci socio-epidemiologici si tende a sminuire il valore esplicativo del dato biologico e del metodo sperimentale. |
Prezzo promozionale
€ 5,00
Costi di spedizione
€2,80 |
 |
Dimensioni della relazione terapeutica
Profili comportamentali per una nuova missione della sanità
Vero e proprio fulcro della ricerca in bioetica medica, la relazione terapeutica sta attraversando un momento di transizione ed è oggetto di una rivisitazione globale.
Al graduale tramonto del paternalismo tradizionale, che informava non solo lo statuto del medico, ma altresì il modo di percepire l’atto curativo a opera del paziente stesso, si alternano sullo scenario della medicina nuovi modelli incentrati sul concetto di alleanza terapeutica e di autodeterminazione del malato. |
Prezzo promozionale
€ 5,00
Costi di spedizione
€2,80 |
 |
Medicina e Multiculturalismo
Dilemmi epistemologici ed etici nelle politiche sanitarie
Nonostante i tanti innegabili progressi nel campo della diagnosi e della terapia e l’imponente sviluppo tecnologico a essi associato, la medicina non è affatto in buona salute! La pratica medica ordinaria e contestata e criticata da svariati e a volte opposti punti di vista.. |
Prezzo promozionale
€ 5,00
Costi di spedizione
€2,80 |
 |
I luoghi dell’abitare
Percorsi di educazione ambientale
Abbiamo interrogato i molteplici luoghi del nostro abitare partendo dalla città, che oggi ci appare dispersa e sgranata, piena di buchi e di luoghi oscuri, perchè è nella città che si manifestano le maggiori contraddizioni dell’abitare: questo libro intende metterne in rilievo i diversi caratteri e le differenti prospettive. |
Prezzo promozionale
€5,00
Costi di spedizione
€2,80 |